Iscrizioni per ragazzə dai 14 ai 19 anni in tutti i territori
Per info e invio domande di partecipazione, informati presso la Cooperativa o Associazione di riferimento per il tuo comune.
Brescia
Scrivere a: gabriele.angoscini@ilcalabrone.org
Cooperativa Il Calabrone
Montisola
Scrivere a: francesco.comincini@ilcalabrone.org
Cooperativa Il Calabrone
Provaglio di Iseo
Scrivere a: francesco.comincini@ilcalabrone.org
Cooperativa Il Calabrone
Napoli
Scrivere a: francescomormone75@gmail.com
Francesco Mormone
3290555627
Coop. Il Millepiedi
Perugia
Scrivere a: ludobussi91@gmail.com
Ludovica Bussi
3206429879
Coop. Borgo Rete
Catania
Scrivere a: info@prospettiva.org
Vanessa Pilato
095393987
Coop Prospettiva
Esterzili (SU) e Selargius (CA)
Scrivere a: suengiu@gmail.com e info@velablu.net
Puddu Antonio
340 0028949
Coop. Vela Blu
Questo progetto coinvolge noi ragazzi dai 14 ai 19 (dai 16 ai 21 anni nella regione Marche) anni durante il periodo estivo, ed è rivolto a chi di noi ha volontà di mettersi in gioco, conoscere nuove persone e sporcarsi le mani per rendere il proprio territorio un posto migliore.
Divisi in gruppi di dieci, svolgeremo dei piccoli lavori di cura del verde, di pulizia di strade e sentieri, di tinteggiatura di panchine e staccionate, di realizzazione di murales decorativi, ecc..
Ciascun gruppo sarà accompagnato da un giovane volontario (tutor) col ruolo di guida e coordinatore e da un adulto “tuttofare” (handyman) che ci trasmetterà le competenze tecniche/artigianali del lavoro sul campo.
Ognuno di noi parteciperà al progetto per la durata di una settimana o più (in base alla disponibilità di posti). Le attività si svolgeranno tutte le mattine, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30, nel luogo che ci verrà assegnato all’interno del nostro comune di residenza.
Il territorio sarà chiamato a sostenerci ed accompagnarci in modi diversi durante la settimana. Prima dell’inizio delle attività le realtà coinvolte (amministrazioni, associazioni, comitati, ecc..) condivideranno con tutor e handyman i possibili lavori e coordineranno la realizzazione degli stessi.
Il nostro lavoro sarà ripagato con un “buono fatica” del valore di €50 da spendere negli ambiti principali della nostra quotidianità (spese alimentari, abbigliamento, libri scolastici, sport e tempo libero). Anche ai tutor verrà riconosciuto un “buono fatica”, del valore di €100.